• Home
  • Blog
  • RCB
  • App
  • Recensioni
    • Musica
    • Concerti
    • Film
    • Libri
  • Playlist
  • Meteo
    • Dati in tempo reale
    • Dati storici
    • Allarmi meteo
  • Scatti
  • Webcam
  • Shop
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sostieni
  • Benvenuto a Casa Bastiano!

Casa Bastiano

Tanta buona musica, i dati in tempo reale della stazione meteo di Montese, le immagini delle webcam della zona e qualche buon consiglio!

Menu
  • Home
  • Blog
  • RCB
  • App
  • Recensioni
    • Musica
    • Concerti
    • Film
    • Libri
  • Playlist
  • Meteo
    • Dati in tempo reale
    • Dati storici
    • Allarmi meteo
  • Scatti
  • Webcam
  • Shop
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sostieni
 › Cose interessanti › Le vecchie diapo

Le vecchie diapo

greenvespa 13/07/2006     1 commento    

Mi sono messo in testa di scannerizzare (passatemi questo verbo italianizzato, ma accettato anche dall’Accademia della Crusca) tutte le vecchie diapositive scattate prima dell’avvento del digitale!
Che bella idea, vero? Peccato che capire quale sia il modo migliore per farlo non è stato per niente semplice: è per questo che provo a riassumere qui quello che ho capito, sperando possa essere utile a tutti quelli che, con grande pazienza, avranno voglia di cimentarsi in questa impresa. Partiamo dall’obiettivo da raggiungere: digitalizzare diapositive al fine di poterle utilizzare con iPhoto per modificarle, vederle a schermo e creare album (eventualmente stamparle), caricarle sull’iPod e poterle visualizzare su qualsiasi dispositivo video, pubblicarle sul nostro sito internet.

Primo passo: lo scanner.
Quale modello? Io, dopo una piccola ricerca, ho scelto l’economico ma funzionale Epson 3490 Photo. E’ uno scanner piano dall’utilizzo davvero semplice, compatibile sia con Mac Os X (10.2.7 o successivi) che con Windows. Grazie alla veloce interfaccia USB 2.o Hi-Speed, alla risoluzione ottica di 3200 dpi, alla profondità di colore di 48 bit e al lettore di negativi/positivi incorporato nel coperchio è risultato il modello ideale non solo per la digitalizzazione delle diapo, ma anche per le normali scansioni di documenti, fotografie, ecc. Non vi nascondo che in commercio esistono modelli molto più professionali di questo e specializzati nella scansione di positivi/negativi (vedi i modelli della serie Nikon Coolscan LS, eccezionali veramente, ma totalmente fuori budget!). Personalmente, sono rimasto piacevolmente stupito dalla buona qualità ottenuta dalle prime scansioni fatte con il mio Epson e rimango convinto che, come in tutti gli acquisti tecnologici, è sempre bene proporzionare la spesa da sostenere con il reale utilizzo che dovremo fare dell’oggetto.

Secondo passo: le impostazioni per la digitalizzazione.
Dopo aver capito in che modo posizionare le diapo nel caricatore (con la parte nera rivolta verso l’alto) ho iniziato a studiare, è proprio il caso di dirlo, il software EpsonScan per ottenere una buona qualità della scansione, unitamente a dimensioni delle immagini utilizzabili per i miei scopi sopra descritti e un impiego delle risorse del computer (spazio su hard disk in particolare) non eccessivo.
Tutto questo l’ho ottenuto utilizzando la massima risoluzione ottica del mio scanner (3200 dpi), attenzione a non farsi illudere dalla possibilità che offre il software dello scanner di arrivare fino a 12000 dpi: questa risoluzione è interpolata, ovvero i pixel mancanti sono calcolati e aggiunti esclusivamente via software. L’interpolazione non migliora la qualità dell’immagine, ma ne aumenta soltanto le dimensioni.
Per quanto riguarda le dimensioni dell’immagine ho deciso di lasciarle impostate su ORIGINALE (una dia è 24×36).
Venendo ai bit, ho scelto di impostare il valore relativo alla profondità di colore a 24 bit, consapevole che a 48 avrei sicuramente acquisito maggiori informazioni occupando più spazio sull’hard disk (ma a che pro? per l’utilizzo che ne devo fare non mi sembrava giustificato, anche se, lo ammetto, non ho approfondito bene la questione….).
Per ultimo, ho dovuto diminuire il valore del blu di ogni singola scansione di almeno 25/30 punti in quanto, dopo svariati tentativi, ho appurato che è il modo migliore per ottenere una gamma di colori nell’immagine il più simile possibile all’originale. Per fare questo bisogna selezionare l’anteprima di ogni singola diapo e impostare il valore relativo alla gradazione dei colori. Ho cercato di impostare questo valore come predefinito ma, ad oggi, non mi pare che EpsonScan l’abbia ancora capito. Non so dirvi se questo è un difetto dello scanner o del software, ma vi assicuro che, modificando il valore del blu, l’immagine è molto più fedele alla realtà.

Ultimi passi: acquisizione e salvataggio.
Tutti consigliano di salvare le scansioni in TIFF, formato molto diffuso che non comprime le immagini. Io ho scelto di salvare le mie diapo direttamente in JPEG, formato che, pagando il prezzo di una piccola riduzione nella qualità, permette di ridurre moltissimo le dimensioni che l’immagine occupa sull’hard disk. In più, non devo convertire da TIFF a JPEG ogni volta che voglio pubblicare un’immagine sul sito o inviarla per posta elettronica a qualche amico.

Bene, sono giunto alla fine di questo piccolo tutorial che spero possa essere utile a qualcuno che come me ha deciso di passare le prossime 1000 serate in casa a scansionare l’archivio delle vecchie diapo… state tranquilli, me la prenderò con tutta la calma del mondo e procederò a un ritmo di un rullino a sera una volta ogni settimana (o due)… facendo un rapido calcolo potrei finire anche tra qualche anno!!! Mi raccomando, condite queste sere con un po’ di buona musica e un bicchiere di buon vino… è molto meno noioso!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • E-mail
Cose interessanti
diapositive

 Articolo precedente

Volver – UNO

― 08/07/2006

Articolo successivo 

Volver – DOS

― 15/07/2006

1 Comment

  1. Anonymous
    ― 11/05/2009 - 07:43  Rispondi

    Ciao Mickey!

    e grazie per il tutorial.
    Non so se questo commento finirà direttamente on line quindi userò un linguaggio… automorigerato!
    Chissà perchè hai quel problema del blu… forse solo software se le scansioni classiche sono normali.
    Il vero scoglio è il tempo, nel caso, se vuoi, un paio di serate (all’anno!) posso collaborare.

    //Giampi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Webcam in diretta

Webcam in diretta

Iscriviti alla Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li utilizziamo solo per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua mail per confermare la tua iscrizione.

Segui Casa Bastiano su Facebook

Segui Casa Bastiano su Facebook

Segui Casa Bastiano su Twitter

I miei Cinguettii

Ascolta RCB su Mixcloud

Ascolta RCB su Apple Music

Ascolta RCB su Spotify

Dallo Shop

t-shirt RCB uomo ECO vari colori

Offri un caffè a Casa Bastiano

E' un modo carino per sostenere questo sito e per dare un po' di carica a chi si ne occupa. Tenere in piedi tutti i servizi offerti non è sempre facile e ha dei costi. Se ti piace casabastiano.com usa lo slider qui sotto per donare anche tu tramite PayPal qualche tazza di caffè!

Ultimi articoli

Temperature minime a Maserno e Montese

― 13/01/2021 | No Comment

I più ascoltati del 2020

― 08/01/2021 | No Comment

Errori velocità del vento

― 02/01/2021 | No Comment

Bruce Springsteen – Letter To You

― 01/01/2021 | No Comment

Bye bye 2020

― 01/01/2021 | No Comment

Messa 1 gennaio 2021 (con presepi)

― 01/01/2021 | No Comment

Storia di un concerto

― 31/12/2020 | No Comment

Sarà bellissimo

― 31/12/2020 | No Comment

Bianco Natale (quasi)

― 26/12/2020 | No Comment

Happy Family Christmas

― 25/12/2020 | No Comment

I più letti

  • Webcam
    Webcam
  • Home
    Home
  • Temperature minime a Maserno e Montese
    Temperature minime a Maserno e Montese
  • Stazione Meteo
    Stazione Meteo
  • Dati in tempo reale
    Dati in tempo reale
  • La webcam di Sassomolare
    La webcam di Sassomolare
  • Una canzone a caso: Elephant Gun - Beirut
    Una canzone a caso: Elephant Gun - Beirut
  • Neve? Ce n'è!
    Neve? Ce n'è!
  • Apple Music, Spotify o Mixcloud?
    Apple Music, Spotify o Mixcloud?
  • Come va Eolo
    Come va Eolo

Cerca

Commenti recenti

  • Francesca Terranova su Una canzone a caso: Elephant Gun – Beirut
  • polly iannaccone su Mi corazon (part 2)
  • Sappo su Unreal Tournament in quarantena
  • Edda Balestri su La messa è su YouTube anche a Montese
  • Fabrizio Rosano su La messa è su YouTube anche a Montese
  • apontelli su Simply Red – Picture Book
  • Luciana su La webcam di Sassomolare
  • Rosano Fabrizio su La prima neve
  • Domenico su Primi problemi con Eolo
  • Taddeo su Webcam
  • gierre su Taddeo e la turbina
  • Giampi su Taddeo e la turbina
  • Taddeo su Taddeo e la turbina
  • Taddeo su Quando nevica
  • Giampi su A 1000 times (ma ne compio solo 44!)

Statistiche del Blog

  • 320.558 visite

Archivi

Categorie

Consigli

Consigli

  • Antico Podere Bernardi
  • Dal Contadino
  • Goblin Pub
  • L'Undici
  • Le Tre Melarance
  • Montefenaro
  • Naturalmente Montese
  • Quota 610
  • Vibro-Bloc
  • Villa Maddaleni

Sostieni Casa Bastiano

Un caffè, una birra, una pizza, una cena! Dona quello vuoi e puoi per sostenere questo sito. Grazie!

Ispirazioni

Acantho adsl App Ben Harper Bob Dylan Bologna Cesare Cremonini Coldplay coronavirus Counting Crows Daniele Silvestri David Bowie Dente Don Bruno Frank internet iPad iPhone iPod Jovanotti Luca Carboni massima meteo montese Michael Franti Mina minima Natale neve Paul Weller Pearl Jam Perturbazione Peter Gabriel pioggia R.E.M. Radiohead RCB record Subsonica Tom Waits U2 Vasco Rossi vento Vinicio Capossela Wilco YouTube
Copyright © Casa Bastiano - Privacy Policy
Close

Dona qualche caffè a Casa Bastiano

E' un modo carino per sostenere questo sito e per dare un po' di carica a chi si ne occupa. Tenere in piedi tutti i servizi offerti non è sempre facile e ha dei costi. Se ti piace casabastiano.com usa lo slider qui sotto per donare anche tu tramite PayPal qualche tazza di caffè!

 
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.