• Home
  • Blog
  • RCB
  • App
  • Recensioni
    • Musica
    • Concerti
    • Film
    • Libri
  • Playlist
  • Meteo
    • Dati in tempo reale
    • Dati storici
    • Allarmi meteo
  • Scatti
  • Webcam
  • Shop
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sostieni
  • Benvenuto a Casa Bastiano!

Casa Bastiano

Tanta buona musica, i dati in tempo reale della stazione meteo di Montese, le immagini delle webcam della zona e qualche buon consiglio!

Menu
  • Home
  • Blog
  • RCB
  • App
  • Recensioni
    • Musica
    • Concerti
    • Film
    • Libri
  • Playlist
  • Meteo
    • Dati in tempo reale
    • Dati storici
    • Allarmi meteo
  • Scatti
  • Webcam
  • Shop
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sostieni
 › Alt-Pop-Rock › Playlist › Radio Casa Bastiano › Map of the World

Map of the World

greenvespa 27/08/2012     No Comment    

Musica e viaggio, due parole tra le mie preferite. Ho maturato da tempo un rapporto così intenso e indissolubile con questi termini che la playlist di RCB per queste mese di agosto, completamente dedicata al tema del viaggio, è uscita con naturalezza e spontaneità. Per me il viaggio ha sempre voluto dire anche musica, ricordo ancora perfettamente alcuni zaini pieni di cassette e cd da ascoltare in vacanza (per fortuna ora c’è l’iPod!) e ho perfettamente impressi nella mente alcuni paesaggi, volti o momenti associati ad una canzone. Nel tempo sono diventato musicalmente sempre più curioso e ho iniziato a scoprire e cercare musica nei luoghi del mondo che ho visitato. E’ successo in Costa Rica, dove i ragazzi argentini che gestivano la pensione in cui dormivamo ascoltavano spesso il grande Seru Giran a me sconosciuto. Nella stessa vacanza mi appassionai parecchio anche alla musica dei Mekateliu, un giovane gruppo reggae locale. In quella vacanza non riuscii a portarmi a casa i loro cd, ma qualche anno dopo trovai quei cd in Messico iniziando ad arricchire la mia libreria. Successivamente vennero gli anni dell’infatuazione per il Sud America: in Cile, Perù, Bolivia e Colombia trovai molta ispirazione musicale, parte della quale traspare da questa nuova selezione, anche se ho cercato di non ripetere i brani utilizzati nelle mie playlist precedenti (Volver UNO – Volver DOS – A Ponza foto e musica –Sierra Fresca – Soul Horizon – Mucho Gusto – Fly One – Fly TWO)

Il viaggio musicale di Map of the World inizia con la Grecia, meta delle ultime vacanze ad inizio giugno. Una sera, nel piccolo porto dell’isola, i locali organizzano uno dei famosi panegiri, tradizionali feste del patrono dove musica, cibo e vino non mancano mai. Il quintetto di suonatori ingaggiati per l’occasione sembra molto interessante. Li ascolto mentre ancora accordano violini e chitarre e provano l’impianto, sembrano bravi. Quando iniziano veramente rimango colpito: già sulle prime note dico con Annalisa: ma questa è una canzone di Vinicio! Lei giustamente mi fa presente che forse è vero il contrario: Vinicio ha semplicemente rifatto una canzone della tradizione greca. Vado a letto con il dubbio e il giorno seguente, nel mio barettino preferito dotato di connessione wi-fi, verifico subito: sì è vero, quel furbetto di Vinicio ha adattato a suo modo un brano del greco Markos Vamvakarias, ma la cosa più divertente è che scopro che è appena uscito un suo nuovo disco (Rebetico Gymnastas) completamente dedicato al rebetico (genere sotto il quale possono essere annoverate le canzoni popolari del folklore greco) nel quale chiaramente ritrovo Contratto per Karelias, la canzone ascoltata la sera prima. E’ una coincidenza troppo bella, decido di scaricarmi subito il disco eleggendolo a colonna sonora della bella vacanza greca.

Il rebetico di Vinicio mi suggerisce un brano perfetto per proseguire questo viaggio musicale. Ai Routchiok far parte della splendida colonna sonora del film Il Concerto ed è una canzone tzigana russa del gruppo francese Les Yeux Noirs, un crogiolo musicale perfetto! La Francia mi stuzzica e mi ricordo che l’inverno passato ho ascoltato senza sosta l’album di Zaz, rivelazione della musica d’oltralpe che con il singolo Je Veux ha stupito tutti. Anche Regina Spektor continua a sorprendermi, ogni suo nuovo album è una piacevole sorpresa e l’ultimo singolo che imperversa in questi giorni è Don’t Leave Me (Ne me quitte pas) che piace ad Annalisa perché “sa di vacanza”.

Map of the World – playlist di RCB – agosto 2012

  1. Contratto per Karelias – Vinicio Capossela
  2. Ai Routchiok – Les Yeux Noirs
  3. Je Veux – Zaz
  4. Don’t Leave Me (Ne me quitte pas) – Regina Spektor
  5. Black and White America – Lenny Kravitz
  6. Corner Of the Earth – Jamiroquai
  7. Map of the World – Monsters of Folk
  8. Trasudamerica – Marlene Kuntz
  9. Sudamerica – Timoria
  10. Prima di partire per un lungo viaggio (Unplugged) – Irene Grandi
  11. Vagabond – Beirut
  12. Montezuma- Fleet Foxes
  13. Walk on the Ocean – Toad the Wet Sprocket
  14. Holiday in Spain – Counting Crows
  15. Me Fece Mele A Chepa – Daniele Silvestri
  16. Al otro lado del Río – Ana Laan, Ben Sidran, Carina Voly, Jeff Eckels, John Vriesacker, Jorge Drexler & Leo Sidran
  17. Orgullosamente Mujer – Ruth Maria Castañeda
  18. Jamaica Farewell – Laura Veirs
  19. California – Joni Mitchell
  20. Harvest Moon – Cassandra Wilson

Con Black and White America ci trasferiamo per un attimo insieme a Lenny Kravitz oltreoceano, in quell’America terra mitica di molti viaggi. Ma attenzione, arrivano subito dopo i Jamiroquai a ricordarci che c’è anche il Corner Of the Earth. La canzone è splendida, una delle mie preferite del repertorio di Jason Kay e mi aiuta a tracciare i confini della Map of the World insieme ai bravi Monsters of Folk. Sulla cartina del mondo il Sud America è per me un punto fisso, l’deale tipo del mio viaggio. Le due canzoni che seguono iniziano ad introdurre il tema, seppur rimangano ancora volutamente lontano da suoni, colori e sapori di quei luoghi. Trasudamerica (che bel titolo, mi piace tantissimo!) dei Marlene Kuntz e Sudamerica dei Timoria sono bellissimi pezzi rock con testi da viaggio.

[wpcol_1half id=”” class=”” style=””]

Trasudamerica – Marlene Kuntz

 Ho sempre quella foto d’epoca

dei quattro suonatori

con il sombrero;

il mulo che trasuda America,

la sacca con la mia

fortuna ed un cero.

Ricordi Federica i tuoi sandali

e i grossi piedi

disegnati di nero?

Mi mancano le piogge di petali

il DIO-amore e tutto

il resto davvero!

TRASUDAMERICA

Spesso vorrei la magia

di quegli odori

che ci univano al cielo

Oh non temo la nostalgia

anche se sento di essere

sempre piu’ il solo

TRASUDAMERICA

DO YOU REMEMBER?[/wpcol_1half]

[wpcol_1half_end id=”” class=”” style=””]

Sudamerica – Timoria

Ho un sogno strano sai

vorrei partire, tornare mai

Vieni via con me, Milano non si accorgerà

noi saremo là, senza avvisare neanche al bar

Sangue e cuore donne e sole

sudamerica

ride l’uomo verde oro

sudamerica

La grande città, immensa cattedrale

ti sorridono, nascondono la fame

Terra del fuoco, Rio

come in un sogno amico mio

Le divinità, le Ande, Inti, Dio sole

gronda sangue poi un’ altra religione

Terra sacra violentata

Sudamerica

Ridi uomo verde oro Sudamerica

Io percorrerò le strade del bandito,

amato dalla gente, ucciso dallo stato

Argentina grinta y vida

Sudamerica Terra sacra violentata[/wpcol_1half_end]

Scritta da Gaetano Curreri e Vasco Rossi per Irene Grandi, Prima di partire per un lungo viaggio (qui in versione Unplugged) è una canzone che ha tanto da dire sul viaggio e che mi è sempre piaciuta. Con Vagabond dei Beirut, Montezuma dei Fleet Foxes e Walk on the Ocean dei Toad the Wet Sprocket si torna in giro per il mondo, mentre i Counting Crows di Holiday in Spain ci invitano ad una bella vacanza in terra iberica.

E poi finalmente arriviamo in Italia. E’ con Daniele Silvestri che viaggiamo di notte per la Puglia infinita in una calda notte estiva. Questa canzone per me è quasi un inno al viaggio e riassume perfettamente tantissime emozioni e situazione che in molti abbiamo provato alla guida di una macchina di notte.

 Me fece mele a chepa – Daniele Silvestri

 Caldo. Fa caldo !

Fa molto caldo in questa macchina a quest’ora di notte

con le palpebre pesanti e le ossa rotte

se potessi almeno aprire un po’ di più il finestrino

ma c’è Gianluca che dorme e non mi pare carino

comunque arriva appena un timido respiro di mare

come un odore di scogli, di muschio e di sale

e questa è Leuca che ti chiama dal retrovisore

siamo partiti da poco e già mi sembrano ore.

Siamo ormai al termine del nostro viaggio musicale, ma prima della fine una tappa è d’obbligo Al otro lado del Río, grande canzone scritta e interpretata dall’uruguayano Jorge Drexler per il film I diari della motocicletta (2004), vincitrice del premio oscar alla miglior canzone originale.

Piccola sosta anche in Colombia all’Encuentro De Ganadoeres Concurso Nacional Del Bambuco Luis Carlos Gonzales (questo cd me l’ha regalato un taxista a Pereira, Colombia!) dove Ruth Maria Castañeda ci delizia con Orgullosamente Mujer.

Ultime tappe in Giamaica con Laura Veirs che rivisita la mitica Jamaica Farewell e in California con l’indimenticabile brano di Joni Mitchell preso da quella meraviglia che è e rimane Blue . Chiudiamo ammirando la luna insieme agli hippies: Harvest Moon nella versione di Cassandra Wilson. Buon viaggio!

Alt-Pop-Rock Playlist Radio Casa Bastiano
Ana LaanBeirutBen SidranBoliviaCarina VolyCassandra WilsonCileColombiaCosta RicaCounting CrowsDaniele SilvestriFleet FoxesFranciaGaetano CurreriGreciaiPodIrene GrandiJamiroquaiJason KayJeff EckelsJohn VriesackerJoni MitchellJorge DrexlerLaura VeirsLenny KravitzLeo SidranLes Yeux NoirsMarkos VamvakariasMarlene KuntzMekateliuMessicoMonsters of FolkPerùPugliaRegina SpektorRuth Maria CastañedaSeru GiranSud AmericaTimoriaToad the Wet SprocketVasco RossiVinicio CaposselaZaz

 Articolo precedente

Only live music

― 24/08/2012

Articolo successivo 

R.E.M. – We All Go Back to Where We Belong – Single

― 27/08/2012

Related Articles

Meraviglioso Natale
Meraviglioso Natale
Fleet Foxes - Crack-Up
Fleet Foxes – Crack-Up
Canzoncine
Canzoncine

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Webcam in diretta

Webcam Montese

Iscriviti alla Newsletter

Ascolta RCB su Mixcloud

Ascolta RCB su Apple Music

Ascolta RCB su Spotify

Segui RCB su Facebook

Segui RCB su Facebook

Segui RCB su Twitter

I miei Cinguettii

Dallo Shop

t-shirt RCB uomo ECO vari colori

Offri un caffè a Casa Bastiano

E' un modo carino per sostenere questo sito e per dare un po' di carica a chi si ne occupa. Tenere in piedi tutti i servizi offerti non è sempre facile e ha dei costi. Se ti piace casabastiano.com usa lo slider qui sotto per donare anche tu tramite PayPal qualche tazza di caffè!

Ultime Playlist

Christmas Time
Christmas Time

― 23/12/2018 | No Comment

Wonderful Christmas
Wonderful Christmas

― 23/12/2018 | No Comment

Meraviglioso Natale
Meraviglioso Natale

― 22/12/2018 | No Comment

tutto bene
Tutto Bene

― 14/09/2018 | No Comment

C'è musica
C’è musica

― 07/07/2017 | No Comment

Feels like summer
Feels like summer

― 28/06/2017 | No Comment

Canzoncine
Canzoncine

― 21/06/2017 | No Comment

D'estate
D’estate

― 26/08/2016 | No Comment

è solo musica
E’ solo musica

― 15/04/2016 | No Comment

The Sound Of Christmas
The Sound of Christmas

― 23/12/2015 | 2 commenti

I più letti

  • Come va Eolo
    Come va Eolo
  • Webcam
    Webcam
  • Home
    Home
  • Dati in tempo reale
    Dati in tempo reale
  • Primi problemi con Eolo
    Primi problemi con Eolo
  • Il Dalemiano
    Il Dalemiano
  • Stazione Meteo
    Stazione Meteo
  • L'ultima neve del 2012?
    L'ultima neve del 2012?
  • Stephen Drury - In a Landscape: Piano Music of John Cage
    Stephen Drury - In a Landscape: Piano Music of John Cage
  • Risolto il problema speedtest con Eolo
    Risolto il problema speedtest con Eolo

Cerca

Commenti recenti

  • Luciana su La webcam di Sassomolare
  • Rosano Fabrizio su La prima neve
  • Domenico su Primi problemi con Eolo
  • Taddeo su Webcam
  • gierre su Taddeo e la turbina
  • Giampi su Taddeo e la turbina
  • Taddeo su Taddeo e la turbina
  • Taddeo su Quando nevica
  • Giampi su A 1000 times (ma ne compio solo 44!)
  • Taddeo su A 1000 times (ma ne compio solo 44!)
  • Marco su Come va Eolo
  • Silvia Allievi su Come va Eolo
  • Edda su Disgelo
  • Taddeo Lanzarini su Disgelo
  • Ivano De Santis su Come va Eolo

Statistiche del Blog

  • 283.031 visite

Archivi

Categorie

Consigli

Consigli

  • Antico Podere Bernardi
  • Dal Contadino
  • Goblin Pub
  • L'Undici
  • Le Tre Melarance
  • Montefenaro
  • Naturalmente Montese
  • Quota 610
  • Vibro-Bloc
  • Villa Maddaleni

Sostieni Casa Bastiano

Un caffè, una birra, una pizza, una cena! Dona quello vuoi e puoi per sostenere questo sito. Grazie!

Ispirazioni

Acantho adsl App Ben Harper Bob Dylan Bologna Cesare Cremonini Coldplay Counting Crows Daniele Silvestri David Bowie Dente dj donazione Eolo Frank internet iPad iPhone iPod Jovanotti Luca Carboni massima meteo montese Michael Franti minima Natale neve Pearl Jam Perturbazione Peter Gabriel pioggia R.E.M. Radiohead RCB record Sting Subsonica Tom Waits U2 Vasco Rossi vento Vinicio Capossela WiFi Division Wilco
Copyright © Casa Bastiano - Privacy Policy
Close

Dona qualche caffè a Casa Bastiano

E' un modo carino per sostenere questo sito e per dare un po' di carica a chi si ne occupa. Tenere in piedi tutti i servizi offerti non è sempre facile e ha dei costi. Se ti piace casabastiano.com usa lo slider qui sotto per donare anche tu tramite PayPal qualche tazza di caffè!